Primo periodo de La Nuova Pesa (1959 – 1976)
La Nuova Pesa nasce nell’aprile del 1959 a Roma, in via Frattina, dall’iniziativa di Alvaro Marchini. L’imprenditore romano spinto dalla passione culturale e dall’amicizia con molti artisti e critici decide di creare uno spazio per l’arte contemporanea, di richiamo internazionale. Raccoglie intorno a sé numerosi intellettuali che lo sostengono nella costituzione di un luogo che offra valide proposte creative, legate a tematiche proprie della sfera figurativa. Le intenzioni originarie di questo progetto vengono chiaramente individuate nelle parole introduttive firmate dalla Direzione, nel catalogo della mostra d’esordio (31 autori e 31 operedel rinnovamento artistico italiano dal 1930 al 1943): “La galleria non intende inserirsi nell’onda del gusto, né presentarsi come controcorrente (…) vorrebbe rivolgere la sua attenzione a quelle personalità e a quei significati dell’arte contemporanea, italiana e straniera, che si presentano come i più liberi e rinnovatori”. Una delle dominanti culturali di quegli anni è il neorealismo: le esperienze pittoriche, letterarie e cinematografiche presentano, proprio a Roma, i frutti migliori di una ricerca incentrata sul dato reale. Dal principio la direzione artistica è affidata a Dario Durbé, poi a Mario Penelope fino al passaggio definitivo a Fernando Terenzi; il costante apporto critico di Antonello Trombadori affiancato da Dario Micacchi, Antonio Del Guercio, Marcello Venturoli e l’assidua presenza di Renato Guttuso fanno de La Nuova Pesa l’ambiente più aggiornato del realismo. Sin dagli esordi partecipano all’attività espositiva poeti, letterati e registi che redaggono anche scritti per i cataloghi: Roberto Rossellini, Italo Calvino, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Ungaretti apportano un contributo rilevante alle numerose iniziative della galleria. Nel 1961 la NP si trasferisce a via del Vantaggio: la nuova fase si inaugura con la mostra di disegni e ceramiche di Pablo Picasso, realizzata in collaborazione con la Galerie Louise Leiris di Parigi di Daniel-Henry Kahnweiler; prima mostra dell’artista in Italia con opere destinate alla vendita. E’ l’inizio di un periodo espositivo alquanto poliedrico, a partire dalle mostre di Ottone Rosai, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, fino alle antologiche di Mario Sironi, Antonietta Raphaël e alla personale di Fernand Leger (con opere dal 1911) con cui si rinnova il rapporto di stima e amicizia fra Alvaro Marchini e Kahnweiler. La galleria si fa sostenitrice anche della giovane arte italiana, appoggiando e accogliendo artisti esordienti come i membri del gruppo “Il pro e il contro”. Il collettivo, composto da artisti e critici da tempo vicini alla galleria (Ugo Attardi, Antonio Del Guercio, Fernando Farulli, Alberto Gianquinto, Piero Guccione, Dario Micacchi, Duilio Morosini, Renzo Vespignani), concentra il proprio impegno sul versante sociale e politico oltre che artistico. Le intenzioni del direttore di valorizzare la storia corrente della pittura italiana, proponendo esposizioni ben articolate della “scuola romana” e di artisti delle nuove tendenze, sono significativamente rappresentate dalla retrospettiva Omaggio a Mafai del 1967 (inaugurata a due anni di distanza dalla scomparsa del maestro) e dalla mostra di opere recenti di Franco Angeli (1972). Determinanti avvenimenti della storia politica italiana, dagli episodi terroristici fortemente drammatici, vedono il momento di maggiore intensità proprio nel corso degli anni settanta; aprendo una difficile stagione per il Paese. In questa atmosfera Alvaro Marchini decide di interrompere, nel 1976, anche se con rimpianto, la ricca esperienza artistica e culturale della sua galleria.
Secondo periodo de La Nuova Pesa (dal 1985 a oggi) diretto da Simona Marchini
Dopo un decennio di sospensione dell’attività Simona Marchini riapre la galleria, nel 1985, come Centro Culturale. Forte è la spinta emotiva che la guida, con l’intento di valorizzare e proseguire il percorso intrapreso dal padre più di trent’anni prima. L’iniziativa nasce dalla volontà di sostenere la memoria di un’epoca e di un lavoro svolto con passione da Alvaro Marchini, che nel tempo ha raggiunto importanti e preziosi risultati storico-artistici. Palesi e evidenti sono le differenze di que
sto nuovo periodo espositivo. Sono mutate le condizioni storiche e diversa è la personalità della direttrice, professionalmente impegnata nel mondo dello spettacolo. Simona Marchini vuole riprendere l’attività interrotta con il desiderio e l’esigenza di costituire un ambiente che accolga e solleciti il contatto tra le diverse
discipline artistiche. Negli ultimi trent’anni si assiste a una ibridazione dell’entità creativa, i confini estetici si dilatano per accogliere sfumature nuove, inaspettate, a volte bizzarre. L’ampia varietà dei mezzi utilizzati porta a singolari e inedite commistioni di linguaggi, esplosioni di accordi estesi e capovolgimenti di ordini storicamente definiti per affrontare una polifonia di elementi. Il programma espositivo della galleria, sostenuto da un desiderio estetico che punti su territori sempre più ampi e compositi, articola costantemente eterogenee attività culturali, interessando anche la poesia, la musica e il teatro, ampiamente rappresentati grazie al sostegno di numerose personalità operanti in questi settori.
CRONOLOGIA 1985 – 2018
24 ottobre 1985
GIUSEPPE SALVATORI. Domenica
1985 > 1986
VASI E PIATTI. Carla Accardi, Piero Dorazio, Graziano Marini, Mariano Rossano, Giuseppe Salvatori
Giovedì 20 febbraio 1986
MARIANO ROSSANO. Acque
2>22 ottobre 1986
La fotografia nella Repubblica di Weimer
in collaborazione con Goethe Institut Rom
24 ottobre 1986
STEFANO DI STASIO
21 novembre 1986
ETTORE SOTTSASS
Novembre 1986
MINUSCOLE. 10 artisti italiani contemporanei
Carla Accardi, Alighiero Boetti, Antonio Carena, Felice Levini, Ugo Nespolo, Giulio Paolini, Mariano Rossano, Giuseppe Salvatori, Salvo, Mario Schifano.
22 gennaio 1987
JIRI GEORG DOKOUPIL, MILAN KUNC, GIORGIO PAGANO, GIUSEPPE SALVATORI, SALVO
Febbraio 1987
ALBERTO VIANI
27 marzo 1987
SALVO
28 maggio 1987
LORENZO GUERRINI
1987
ROMA PUNTO 1: 70 artisti romani
25 marzo 1988
ALBERTO GARUTTI
28 aprile 1988
MARIANO ROSSANO. Fare chiaro è il mio mestiere.
1 dicembre 1988
MILAN KUNC
23 giorni del signor K
19 gennaio 1989
ARAZZI. Accardi – Ceccobelli – Nigro – Perilli – Rossano – Salvatori – Scialoja – Turcato – Vespignani
23 febbraio 1989
STEFANO DI STASIO. Opere su carta
22 marzo 1989
JO SCHOPFER
presentata da Flaminio Gualdoni e Walter Guadagnini
27 aprile 1989
LUIGI SERAFINI
14 giugno 1989
ALBERTO VIANI
19 ottobre 1989
SANDRO BECCHETTI. L’inganno del vero. Fotografie degli anni ‘70
16 novembre 1989
GIUSEPPE SALVATORI. Visioni vere
12 gennaio 1990
MIMMO GRILLO
9 febbraio 1990
MARCO LODOLA
9 marzo 1990
GIORGIO PAGANO
6 aprile 1990
ERICH SALOMON. Fotografien 1928– 1938
In collaborazione con il Goethe Institut
15 maggio 1990
MAHSHID MUSSAVI
8 giugno 1990
CINZIA RUGGERI
25 ottobre 1990
SERGIO LOMBARDO
13 dicembre 1990 > 7 gennaio 1991
ROBERTO ANNECCHINI
10 gennaio 1991
ROSANNA GRANATA
a cura di Patrizia Ferri.
26 gennaio 1991
LA PASSIONE FREDDA. Espressionismo, Dada, Nuova oggettività
DIX, GROSSBERG, GROSZ, HECKEL, HÖCH, KIRCHNER, PECHSTEIN
a cura di Massimo Carboni
23 febbraio 1991
JACOVITTI
9 maggio 1991
STEFANO DI STASIO
16 marzo 1991
DENIS SANTACHIARA
23 aprile 1991
ANTONIO CIMINO
13 giugno 1991
ALFONSO LETO
29 ottobre 1991
SIGFRIDO MARTIN BEGUE’
12 dicembre 1991 > 8 gennaio 1992
MARTHA BOYDEN
a cura di Patrizia Ferri.
18 gennaio 1992
ALE GUZZETTI
a cura di Patrizia Ferri
4 febbraio 1992
MOJMIR JEZEK
a cura di Gabriele Perretta
25 febbraio 1992
MIMMO JODICE
17 marzo 1992
RON ARAD
in collaborazione con The British Council
7 aprile 1992
GIANANTONIO ABATE
19 maggio 1992
FRANCESCO IMPELLIZZERI
a cura di Patrizia Ferri
4 giugno 1992
MICHELE ZAZA
16 ottobre 1992
GIUSEPPE SALVATORI
15 gennaio 1993
MARCO LODOLA. Minestrone
4 marzo 1993
PAOLA AGOSTI. Mundo perro
22 aprile 1993
DISINCANTI. Cannavacciuolo, Igort, Leto, Montesano, Riello, Zanichelli
a cura di Fulvio Abbate
5 maggio 1993
HELLA BERENT. XXXXIV nero
7 giugno 1993
SALDATURA. Arcangeli, Aschieri, Cavenago
15 giugno 1993
FACCIA A FACCIA. M. Eustachio, A. Fogli, S. Mirri, L. Stoisa
15 ottobre 1993
Temple Gallery, Roma
IL TREDICESIMO APOSTOLO. Omaggio a Majakovskij
Bentivoglio, Folci, Levini, Pirri, Rainaldi, Rossano, Zanazzo, Billi, Canevari, Ceccobelli, Nunzio, Fogli, Gandolfi, Pagano, Pizzicannella, Tirelli, Salvatori, Grillo, Catania, Di Stasio
18 ottobre 1993
Teatro Talia – via dei Saliceti 1/3 Roma
IL TREDICESIMO APOSTOLO. Omaggio a Majakovskij
TETRATTICO – SOAP OPERA
di Alberto Zanazzo
con Milena Vukotic
5 novembre 1993
MEDITAZIONI SU MAJAKOVSIJ
Emilio Fantin, Giorgio Luppatelli, Marco Nereo Rotelli (Rosa Di Lucia, Maria Sebregondi)
6 novembre 1993
Giulia Basel, Enrico Bentivoglio, Daniela Cignini, Andrea Renzi, Nello Teodori. > 6 novembre
23 novembre 1993
CESARE TACCHI. Parola
15 dicembre 1993 > 10 gennaio 1994
SIGFRIDO MARTIN BEGUE’
18 gennaio 1994
MARILU’ EUSTACHIO. Teste paesaggi fiori
18 gennaio 1994
MARCO DELOGU
27 febbraio 1994
ESSERE TROVATI.
Andrea Aquilanti – Daniela De Lorenzo – Mauro Folci – Giuseppe Salvatori
14 aprile 1994
DANIELA CIGNINI
29 aprile 1994
ANDREA AQUILANTI. Le colonne del mondo
29 aprile 1994
MARCO COLAZZO. Ritratti unici
7 giugno 1994
ARCANGELI, ASCHIERI, CAVENAGO. Saldatura
23 giugno 1994
GALLERIA COMUNALE D’ARTE MODERNA, SPOLETO
CONSIGLI DI FABBRICA
Accardi, Arcangeli, Ceccobelli, Begué, Di Stasio, Gandolfi, Lodola, Ontani, Salvatori
25 ottobre 1994
ALFREDO PIRRI
Parenti e amici
15 dicembre 1994
VÉNTI. Felice Levini, H.H. Lim, Giuseppe Salvatori, Massimo Orsi
3 febbraio 1995
MAURIZIO MOCHETTI. Gee Bee
31 marzo 1995
FELICE LEVINI. Ma la zebra non è una squadra di calcio e neanche una guardia svizzera
18 maggio 1995
Londra, Istituto italiano di cultura
CAMPAGNA ROMANA. AN ARTISTIC DIMENSION IN ROME
Aquilanti, Colazzo, Levini, Lim, Mattiacci, Mochetti, Orsi, Pirri,
Salvatori
5 giugno 1995
H. H. LIM. Favola delle favole
25 giugno 1995
Spoleto, Galleria comunale d’arte moderna
ECCO IL MONDO
Andrea Aquilanti, Fabrizio Corneli, Alberto Garutti, Felice Levini, H.H. Lim, Vittorio Messina, Raffaella Nappo, Alfredo Pirri, Giuseppe Salvatori
22 settembre 1995
GERHARD MERZ
23 novembre 1995
GIUSEPPE SALVATORI. Ligorio
20 febbraio 1996
ALBERTO GARUTTI
11 aprile 1996
GINO DE DOMINICIS
16 maggio 1996
DANIELA DE LORENZO
ANTONIO CATELANI
6 > 31 luglio 1996
COMUNE DI CASCINA
Assessorato alla cultura
LA BATTAGLIA DI CASCINA
De Lorenzo, Fogli, Landi, Levini, Lim, Parisi, Salvatori, Santarlasci
a cura di Cecilia Casorati
3 ottobre 1996
VITTORIO MESSINA. Fluidofiume e dintorni
28 novembre 1996
MICHEL VERJUX. Sub oculis omnium
13 febbraio 1997
OSCAR
Cuoghi & Corsello – Florian Merkel – Annie Ratti
6 marzo 1997
OSCAR
Anna Muskardin – Wolfgang Robbe – Jan Van Oost
Venerdì 21 marzo 1997
Teatro degli Artisti (via San Francesco di Sales, 14 – Roma)
LA CITTA’ SENTIMENTALE
Marco Brandizzi, Andrea Fogli, Alberto Garutti, Felice Levini, H.H. Lim
Vittorio Messina, Giuseppe Salvatori, Silvio Wolf
27 marzo 1997
OSCAR
Dario Ghibaudo- Alfonso Leto-Silvio Wolf
17 aprile 1997
OSCAR
Pascal Bernier- Yan Pey Ming- Paolo Parisi
8 maggio 1997
OSCAR
James Casabere- Andrew Sabin- Andrea Santarlasci
29 maggio 1997
OSCAR
Fabrizio Corneli- Rivka Rinn – Bridget Smith
18 novembre 1997
CHRISTOPHE BOUTIN. “3”
a cura di Stefano Chiodi
23 novembre 1997
Castello Colonna, Genazzano
OSCAR
Alfonso Leto
Silvio Wolf
Andrea Santarlasci
Bridget Smith
Cuoghi & Corsello
Paolo Parisi
Wolfgang Robbe
Annie Ratti
Dario Ghibaudo
Andrew Sabin
Pascal Bernier
Florian Merkel
Anna Muskardin
Jan van Ooost
Rivka Rinn
Fabrizio Corneli
Jan Pei Ming
James Casebere
17 dicembre 1997
Roma, Palazzo delle Esposizioni
OPERA. Percorsi nel mondo del melodramma
9 febbraio 1998
PIETRO FORTUNA. Realismi
27 aprile 1998
SETTE VENE.
Federico De Leonardis
Felice Levini
H.H. Lim
Vittorio Messina
Chris Sacker
Giuseppe Salvatori
Andrea Santarlasci
19 ottobre 1998
FLORIAN MERKEL. Penthesilea
16 > 20 settembre 1998
Milano, Fondazione Le Stelline
e
23 > 28 settembre 1998
Roma, Palazzo delle Esposizioni
ARTE A STRAPPO: Bounty per INICEF
Carla Accardi – Sandro Chia – Luigi Ontani
14 dicembre 1998
STEPHAN HUBER – ANDREA SANTARLASCI
27 aprile 1999
PARUSIA
Shirin Neshat, Inez Van Lamsweerde, Alessandra Tesi, Daniela De Lorenzo.
a cura di Alice Rubbini
23 settembre 1999
TARGETTI ART LIGHT COLLECTION
Gilberto Zorio – Rivka Rinn – Anne e Patrick Poirier – Hidetoshi Nagasawa – Vittorio Messina
Donatella Mei – Lena Liv – Werner Klotz – Kristin Jones e Andrew Ginzel – Franco Ionda – Hemut Eigemann – Olafur Eliasson – Fabrizio Corneli
12 novembre 1999
Rassegna Monitor
ALIGHIERO BOETTI. Specchio cieco
con un testo di Giovan Battista Salerno
19 dicembre 1999
JACOB HASHIMOTO. Levità infinita
in collaborazione con Studio La Città, Verona
24 gennaio 2000
MARCO LODOLA. Gli avidi lumi
a cura di Alberto Fiz
14 febbraio 2000
Rassegna Monitor
PIERO POMPILI. C’eravamo tutti
27 marzo 2000
Rassegna Monitor
DEDICA
Nanni Cagnone, Fabio Mauri, Gianni Scalia, Emanuele Trevi
a cura di Paolo Aita
19 aprile 2000
ENRICA BORGHI
21 luglio 2000
TODI ARTE FESTIVAL
Monastero delle Lucrezie
ANIMA
Opere di Alighiero Boetti – Andreas Serrano – Gino de Dominicis – Bill Viola – Jannis Kounellis – Katharina Sierverding – James Lee Byars – Sophie Calle – Shirin Neshat – Louise Bourgeois
a cura di Maurizio Marrone
16 marzo 2001
DANIELA DE LORENZO. Giocoforza
4 giugno 2001
ANDREA SANTARLASCI. Stranieri nella notte
a cura di Maria Rosa Sossai
19 luglio 2001
TODI ARTE FESTIVAL
Todi, Monastero delle Lucrezie
LIEVI GRAVITA’
Opere di Clegg & Gutmann, Tony Cragg, Pietro Fortuna, Rebecca Horn, Paolo Icaro, Jan Vercruysse, Qin Jufen
9 maggio 2002
REBECCA HORN – JANNIS KOUNELLIS. Contrappunto
22 maggio 2002
FotoGrafia, I° Festival Internazionale di Roma
GIORDANO MORGANTI
21 luglio 2002
TODI ARTE FESTIVAL
Monastero delle Lucrezie
MEDIANA
opere di Maurizio Mochetti – Gerhard Merz – Fabio Mauri – Lois Renner – Dan Graham
a cura di Maurizio Marrone
Giovedì 17 ottobre 2002
PRESENTE. Incontro con il linguaggio delle arti.
ANDREA FOGLI. Oriente e Occidente
a cura di Alice Rubbini
9 dicembre 2002
MENOMALE. Pascal Bernier – Claudio Massini – Florian Merkel
23 gennaio 2003
PIERO POMPILI. Palestre
25 febbraio 2003
ON THE TABLE
Pietro Fortuna – Vettor Pisani
a cura di Maurizio Marrone
6 maggio 2003
ON THE TABLE
Bruna Esposito – Flavio Micheli
a cura di Maurizio Marrone
18 luglio 2003
TODI ARTE FESTIVAL
Todi, Monastero delle Lucrezie
… DU ABER BIST DER BAUM… (…ma tu, tu sei la pianta…)
CARLA ACCARDI – BRUNA ESPOSITO – ANNIE RATTI
Todi, Cisterne romane
FABRIZIO CORNELI. Miniera di colori.
Installazione luminosa
Todi, Ex magazzino Fonte Cesia
GIORDANO MORGANTI
NATURA MORTA: RIFIUTI
Todi, Foyer Teatro Nido dell’Aquila
LINDSAY KEMP
THE DANCING LINE
Disegni, stampe colorate a mano, collage
27 settembre 2003
LA NOTTE BIANCA
SALVO, San Martino e il povero
Roma, generazione anni Ottanta: tentativo di ricostruzione
14 novembre 2003
ON THE TABLE
Paolo Icaro – Roberto Masotti
a cura di Maurizio Marrone
8 marzo 2004
JUSUF HADZIFEJZOVIC – EDUARD WINKLHOFER
a cura di Bruno Corà
16 luglio 2004
TODI ARTE FESTIVAL
Todi, Monastero delle Lucrezie
ELISEO MATTIACCI
Todi, Foyer del Teatro del Nido dell’Aquila
ALTAN A TODI
LA NOTTE BIANCA
18 settembre 2004
FLAVIO MICHELI – PIERO POMPILI. Obiettivo verità
17 dicembre 2004
WOLF VOSTELL. Diventare e lasciarsi diventare
a cura di Giacomo Zaza
9 febbraio 2005
NOBUYOSHI ARAKI – HIDETOSHI NAGASAWA. Double dream
a cura di Giacomo Zaza
25 marzo 2005
DANIEL SPOERRI. Donner a voir
a cura di Giacomo Zaza
13 maggio 2005
MICHELE ZAZA. Rivelazione segreta.
a cura di Bruno Corà
22 luglio 2005
TODI ARTE FESTIVAL
Todi, Monastero delle Lucrezie
TRILOGIE
Ettore Spalletti – Grazia Toderi – Gilberto Zorio
a cura di Giacomo Zaza
PERSPECTIVE ‘05
H. H. Lim – Silvia Iorio – Enrico Iuliano – Marina Paris – Giuseppe Pietroniro – Vedovamazzei
a cura di Giacomo Zaza
17 settembre 2005
LA NOTTE BIANCA
VIBEKE TANDBERG
a cura di Giacomo Zaza
12 dicembre 2005
FABIO MAURI. Murato vivo
a cura di Giacomo Zaza
24 febbraio 2006
PIETRO FORTUNA. Saulo
a cura di Giacomo Zaza
20 aprile 2006
VASCO ARAÙJO
a cura di Simona Cresci
8 maggio 2006
JOAO LOURO
a cura di Simona Cresci
14 luglio 2006
TODI ARTE FESTIVAL
Todi, Monastero delle Lucrezie
GIUSEPPE CHIARI – GIULIO PAOLINI – MICHELE ZAZA
PERSPECTIVE 06
Alessandro Bulgini – Gianluca Di Pasquale – Valentina Glorioso – Sandro Mele – Flavio Micheli – Federico Pietrella
a cura di Giacomo Zaza
22 settembre 2006
SUSAN KUTTER. Luxury-Power-Beauty
a cura di Giacomo Zaza
22 gennaio > 16 marzo 2007
MARCO BOLOGNESI – FEDERICO CAVALLINI
a cura di Giacomo Zaza
21 marzo 2007
THIMOTY TOMPKINS. Left overs
in collaborazione con Studio La Città, Verona
13 luglio 2007
TODI ARTE FESTIVAL
Monastero delle Lucrezie
HIDETOSHI NAGASAWA. Ombra d’Angelo
4 ottobre 2007
JÜRGEN KLAUKE
a cura di Giacomo Zaza
10 dicembre 2007
FLAVIO MICHELI. Duett
22 aprile 2008
FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA
SANDRO FOGLI. Mitografie
2 ottobre 2008
IN PALMO DI MANO
Robert Davies – Andrea Fogli – Anne Mandelbaum – Fabrizio Sacchetti – Fabrice Samin – Masao Yamamoto
Michael Ziegler
a cura di Peter Weiermair
24 novembre 2008
BRETON, probabilmente.
A trent’anni dalla legge Basaglia, documenti, video, performances.
Videoinstallazione di FRANCO DI MATTEO
3 dicembre 2008
YALOS. Why glass?
Tristano di Robilant – Maurizio Donzelli – Marco Gastini – Mieke Groot – Richard Marquis, Richard Meitner – Luigi Ontani – Maria Grazia Rosin – Roberta Silva – Kiki Smith – Giorgio Vigna – Toots Zynsky.
In collaborazione con Claudia Gian Ferrari e Caterina Tognon
28 gennaio 2009
SARDEGNA. Un altro pianeta.
Franco Fontana (con Paolo Bianchi e Sveva Taverna)
a cura di Marcello Serra
2 febbraio 2009
ANNA MARIA TULLI. Adamo
17 febbraio 2009
PIERO POMPILI. Storia della croce vera.
21 maggio 2009
ANTONELLO TROMBADORI. Disegni 1940-1986
29 maggio 2009
MARCO LODOLA. Eclysse
21 ottobre 2009
BRUNA ESPOSITO – ANNIE RATTI. Interior
In collaborazione con Trastevere 259 (studio di Cesare Pietroiusti)
10 dicembre 2009
DANIELA DE LORENZO. Checkmate
3 marzo 2010
MARILU’ EUSTACHIO. L’angelo del visibile
22 aprile 2010
SCENE QUADRO
Riccardo Caporossi – Tadheusz Kantor – Robert Wilson – Santasangre
a cura di Valentina Valentini
in collaborazione con:
Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo, Università La Sapienza, Roma
Cafè Europe Centro di Arte Contemporanea
Cinema Sala Trevi
Istituto Polacco di Roma
Cricoteka, Cracovia
Esposizione fotografie di Lia Pasqualino da La macchina dell’amore e della morte di Tadeusz Kantor.
23 aprile
Cinema Sala Trevi, Roma
Rassegna video dedicata a Rem & Cap e a Robert Wilson
11>18 ottobre 2010
CHE CENTO FIORI SBOCCINO. Artisti per Liberazione
Asta di arte contemporanea da un progetto di Roberto Gramiccia
a cura di Roberto Gramiccia ed Enrica Petrarulo.
25 ottobre 2010
25 ANNI CON LA NUOVA PESA. Anniversario d’arte e di amicizia (1)
a cura di Laura Cherubini
Stefano Di Stasio
Marilù Eustachio
Andrea Fogli
Pietro Fortuna
Felice Levini
H.H. Lim
Vittorio Messina
Mariano Rossano
Giuseppe Salvatori
Salvo
13 dicembre 2010
MANIFESTI (1)
a cura di Arnaldo Colasanti
FELICE LEVINI. L’armadio. Torre, Babele balbuziente
21 dicembre 2010
25 ANNI CON LA NUOVA PESA. Anniversario d’arte e di amicizia (2)
a cura di Laura Cherubini
Andrea Aquilanti
Fabrizio Corneli
Daniela De Lorenzo
Bruna Esposito
Alfredo Pirri
Annie Ratti
Andrea Santarlasci
8 febbraio 2011
AFTER: per un nuovo disegno di vita
a cura di Patrizia Ferri
in collaborazione con il Dipartimento Cultura del Partito Democratico
2° P/A
Emanuela Barbi
Enzo Deleonibus
Marco Fedele di Catrano
Bruna Esposito
Franco Fiorillo
Giuliano Lombardo
Gloria Pastore
Martina Maria Riescher
Fabrizio Sartori
Donatella Spaziani
23 marzo 2011
MANIFESTI (2)
a cura di Arnaldo Colasanti
PIETRO FORTUNA. Che cos’è la vita. Un giorno il giorno
5 aprile 2011
BIZHAN BASSIRI. Impatto
4 maggio 2011
25 ANNI CON LA NUOVA PESA. Anniversario d’arte e di amicizia (3)
a cura di Laura Cherubini
Paola Agosti
Nobuyoshi Araki
Sandro Becchetti
Marco Delogu
Mimmo Jodice
Jurgen Klauke
Flavio Micheli
Giordano Morganti
Shirin Neshat
Piero Pompili
26 maggio 2011
MANIFESTI (3)
a cura di Arnaldo Colasanti
GIUSEPPE SALVATORI.
Settimo cielo
Rosa unica
Passo d’addio
10 ottobre 2011
RICCARDO CAPOROSSI. Mondi paralleli
16 ottobre 2011
25 ANNI CON LA NUOVA PESA. Anniversario d’arte e di amicizia (4)
Martin Sigfrido Beguè
Marco Lodola
Denis Santachiara
Luigi Serafini
Ettore Sottsass
a cura di Laura Cherubini
14 novembre 2011
MANIFESTI (4)
a cura di Arnaldo Colasanti
ANDREA FOGLI. Manifesto per silenzio e voce
17 dicembre 2011
25 ANNI CON LA NUOVA PESA. Anniversario d’arte e di amicizia. (5)
Gino De Dominicis
Alberto Garutti
Rebecca Horn
Jannis Kounellis
Fabio Mauri
Gerhard Merz
Maurizio Mochetti
Hidetoshi Nagasawa
Daniel Spoerri
Michele Zaza
23 febbraio 2012
ADELE LOTITO. La musica dei numeri
a cura di Roberto Gramiccia
16 marzo 2012
DOPPIO LUDICO. Omaggio a Vettor Pisani
Mise en scène di Mimma Pisami
Presentazione di Giovanna Dalla Chiesa
3 maggio 2012
“Sueňa Quijano work in progress. Teatro arte laboratori atelier scene di conversazione cartografie”
a cura di Carlo Quartucci e Carla Tatò
18 maggio 2012
Teatro di Roma, Teatro Argentina, Sala Squarzina
FRAMMENTI / PEZZI E FIGURE
Marco Maria Gazzano, docente Roma Tre
Carlo Quartucci
Carla Tatò,
Simona Marchini
Giovanna Famulari, musicista performer
12 luglio 2012
PERFORMANCE – FINISSAGE
Sueňa Quijano, paesaggio drammaturgico in esposizione
di Carlo Quartucci e Carla Tatò
21 settembre 2012
A PIEDI SCALZI. Opere di:
Claudio Adami, Giovanni Albanese, Ennio Alfani, Nanni Balestrini, Jacopo Benci, Sergio Bianchi, Aurelio Bulzatti, Nicola Carrino, Fabio Massimo Caruso, Lucilla Catania, Bruno Ceccobelli, Marco Colazzo, Stefano Della Porta, Gianni Dessì, Mauro Di Silvestre, Stefano Di Stasio, Marilù Eustachio, Ileana Florescu, Andrea Fogli, Pietro Fortuna, Stefano Fontebasso De Martino, Rossella Fumasoni, Licia Galizia, Paola Gandolfi, H. H. Lim, Pierluigi Isola, Mojmir Jezek, Felice Levini, Giancarlo Limoni, Antonio Lombardi, Adele Lotito, Renato Mambor, Vittorio Messina, Giuseppe Modica, Franco Mulas, Luca Padroni, Claudio Palmieri, Claudia Peill, Roberto Pietrosanti, Valerio Pisano, Pizzi Cannella, Prsendic Nikola, Pupillo, Cloti Ricciardi, Fiorella Rizzo, Pino Salvatori, Barbara Salvucci, Heidrun Sandbichler, Maurizio Savini, Silvia Stucky, Isabella Tirelli, Tito, Andres Torca, Stefano Trappolini.
a cura di Roberto e Valentina Gramiccia
10 novembre 2012
RIPARTIRE DALLA MUSICA PER SUPERARE IL TERREMOTO
Asta di opere d’arte contemporanea a favore delle zone della Bassa modenese colpite dal terremoto.
19 novembre 2012
CRONACHE DI UN AMORE. Un esercizio di incontro tra opera e testo
Andrea Aquilanti
Bizhan Bassiri
Stefano Di Stasio
Marilù Eustachio
Andrea Fogli
Pietro Fortuna
Paola Gandolfi
Felice Levini
Vittorio Messina
Flavio Micheli
Giuseppe Salvatori
18 dicembre 2012
STEFANO DI STASIO. Verdi e altri colori.
5 marzo 2013
MARILU’ EUSTACHIO. Di luogo in luogo. Trasferimenti
13 maggio 2013
HIROYUKI MASUYAMA. Rome 1585 – 2012
(in collaborazione con Studio La Città, Verona)
LORENZO BARALDI / GIANNA GISSI. Roma. Scenografia e costume nel cinema
17 ottobre 2013
FELICE LEVINI. La pulce nell’orecchio
31 gennaio 2014
LUCA MARIA PATELLA. Gioconda in fronte. Per amica Silentia Lunae
a cura di Michèle Humbert
31 marzo 2014
DOVE L’ACQUA RIPOSA
Domenico Bianchi
Gregorio Botta
Elvio Chiricozzi
Davide Dormino
Pietro Fortuna
H-H- Lim
Flavio Micheli
Roberto Pietrosanti
Gioacchino Pontrelli
Oliviero Rainaldi
Giuseppe Salvatori
Marco Tirelli
a cura di Paolo Aita
Martedì 20 maggio 2014
LA GRANDE ASTA PER I MARTEDI’ CRITICI
Gli artisti ospiti de I Martedì Critici donano un’opera per sostenere l’incontro con le parole e il pensiero degli artisti.
Sabato 18 ottobre 2014
IL POSTINO
Salina, la metafora della poesia
LORENZO BARALDI, scenografo
GIANNA GISSI, costumista
MARIO TURSI, fotografo
26 novembre 2014 > 9 gennaio 2015
GIUSEPPE MODICA. La luce di Roma
a cura di Roberto Gramiccia
19 novembre 2014
Teatro Sistina, Roma
LA MOSTRA
Opere di
Claudio Abate
Bizhan Bassiri
Stefano Di Stasio
Marilù Eustachio
Andrea Fogli
Pietro Fortuna
Paola Gandolfi
Felice Levini
Marco Lodola
Flavio Micheli
Luca Patella
Giuseppe Salvatori
Michele Zaza
a cura di Simona Marchini
25 marzo 2015
SENZA CENTRO NE’PERIFERIA
India Iran Cina
Hema Upadhyay – Riyas Komu (India)
In collaborazione con Studio La Città, Verona
Navid Azimi Sajadi – Leila Mirzakhani (Iran)
Qinggang Xiang – Liu Xing (Cina)
Martedì 12 maggio 2015
TRINCEE. Il mondo in fiamme e la morte
Gianfranco Baruchello
Elvio Chiricozzi
Marco Delogu
Daniela De Lorenzo
Marilù Eustachio
Andrea Fogli
Giuliano Giuliani
Stephan Huber
Jannis Kounellis
Nayra Laise
Felice Levini
Florian Merkel
Diego Miguel Mirabella
Daniela Monaci
Hidetoshi Nagasawa
Shirin Neshat
Giuseppe Salvatori
con un testo di Enrica Petrarulo
TRENTA PER RICOMINCIARE
Nazareno Biondo – Christophe Constantin – Marianna Felicetti – Kiril Hadzhiev – Guendalina Urbani
a cura di Giovanni Damiani con la collaborazione di Matteo Di Stefano
9 dicembre 2015
SALA BABELE
UN SEGNO NEL TEMPO. Moda optical e arte cinetica
Getulio Alviani Ennio Chiggio Edoardo Landi Victor Vasarely
15 dicembre 2015
GIULIANO GIULIANI
Bandiere o dormienti
a cura di Giuseppe Appella
17 febbraio 2016
LIGHT POETRY
Andrea Santarlasci e Soon Yul Kang
a cura di Vittoria Biasi
25 marzo 2016
SALA BABELE
ROBERTO PIETROSANTI GIOVANNI LINDO FERRETTI. Non avere timore
con le immagini di Leonardo Aquilino
Martedì 5 aprile 2016
MARILU’ EUSTACHIO
Dissolvenze
14>19 aprile 2016
PREZIOSA IDENTITA’
Da Londra l’invito a indossare le sculture d’artista di Elisabetta Cipriani Gallery
Pedro Cabrita Reis, Enrico Castellani, Carlos Cruz Diez, Ute Decker, Kendel Geers, Rebecca Horn, Jannis Kounellis, Giorgio Vigna.
4 maggio 2016
SALA BABELE
Tano Festa. Cieli e Poesie
a cura di Giovanni Damiani e Matteo Di Stefano
31 maggio 2016
GIUSEPPE CAPITANO. Genesi
Tempere, acquarelli e sculture 2014-2016
a cura di Giuseppe Appella
20 giugno 2016
SALA BABELE
CIELI DI ROMA
Elvio Chiricozzi Andrea Fogli Giuliano Giuliani
Felice Levini Carlo Rea Giuseppe Salvatori
13 ottobre 2016
MARINA SAGONA
Eden
in collaborazione con Ierimonty Gallery, New York
7 novembre 2016
LA TORRE ROSSA
opere scelte di
Mario Mafai – Andrea Aquilanti – Martin Sigfrido Beguè – James Casebere – Stefano Di Stasio – Marilù Eustachio – Giuliano Giuliani – Gerhard Merz – Flavio Micheli – Giuseppe Salvatori – Marco Tirelli
con un testo di Claudio Damiani
18>21 novembre 2016
GALLERIA MUCCIACCIA, ROMA
L’ARTE PER RICOSTRUIRE. ARTISTI PER AMATRICE
Asta benefica a favore di “Io ci sono onlus” a sostegno del progetto Sorriso per AAA-Accumoli Amatrice Arquata del Tronto
13 dicembre 2016
FLAVIO MICHELI
TRE SERIE. Double Take – Tetra – Werkegruppe 13
a cura di Giacomo Daniele Fragapane
15 febbraio 2017
CARLA ACCARDI SENZA PASSATO
a cura di Fabrizio D’Amico
con la collaborazione della Galleria Mucciaccia
Mercoledì 12 aprile 2017
CARLO REA
PHISIS
a cura di Giovanni Damiani e Matteo Di Stefano
20 aprile 2017
SALA BABELE
PATRIZIA BETTARELLI
Mentre lei sogna.
13 tavole ispirate al testo omonimo di John Berger
con un contributo di Edoardo Albinati
9 giugno 2017
ANATOLE SADERMAN. Ritratti romani 1961-1962
a cura di Massimo Scaringella
con il patrocinio dell’Ambasciata di Argentina in Italia.
24 ottobre 2017
TRAME D’AUTORE
RITRATTI
foto di
DINO IGNANI
26 ottobre > 5 novembre 2017
ROMA, AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
TRAME D’AUTORE
sei artisti, sei scrittori, sei registi
Jannis Kounellis, Hidetoshi Nagasawa, Roberto Pietrosanti, Pizzi Cannella, Marina Sagona, Giuseppe Salvatori.
16 novembre 2017
LEILA MIRZAKHANI
Scorrere
a cura di Lea Mattarella
1 dicembre 2017
SALA BABELE
MIRANDA PISSARIDES.
The in-between
8 gennaio 2018
GIUSEPPE SALVATORI. XANTO
con una poesia di Aurelio Picca
7 marzo 2018
ROBERTO PIETROSANTI. SPINARIUM
a cura e con un testo di Massimo Morasso
15, 16, 17 marzo 2018
EUROVIDEO 2018
In collaborazione con
Rtbf-Radiotelevisione belga in lingua francese
Vidéographies ASBL
Università Roma Tre / Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
Kinema associazione culturale
Eurovisioni. Festival Internazionale di Cinema e Televisione
Lunedì 21 maggio 2018
QINGGANG XIANG
Il principio del tempo
a cura di Vittoria Biasi
Sala Babele
ENJAMBEMENT
Carla Accardi – Carlo Battaglia – Agostino Bonalumi – Paolo Cotani Maurizio Mochetti – Giorgio Morandi- Roberto Pietrosanti –Oliviero Rainaldi Carlo Rea -Renzogallo – Giuseppe Salvatori – Sibò- Claudio Verna
a cura di
Damiani&Russo
Giovedì 21 giugno 2018
ALBERTO OLIVETTI
Il tramonto del 24 settembre 2004 a Ginostra
a cura di
Duccio Trombadori
Giovedì 28 giugno 2018
Lontano, orizzonte
Simonetta Lux, Romano Romani, Duccio Trombadori, Mario Tronti
ne parlano in occasione della mostra
Il tramonto del 24 settembre 2004 a Ginostra
di Alberto Olivetti
Giovedì 4 ottobre 2018
HIDETOSHI NAGASAWA
Amicizia senza gravità
con un testo di Giacomo Zaza
Martedì 18 dicembre 2018
PER UNA STORIA DEL LIBRO D’ARTISTA 1916 – 2018
a cura di Giuseppe Appella
Venerdì 1 marzo 2019
in collaborazione con
Bomar Studio
MARCO BOLOGNESI
Techno Mutant
a cura di Giacomo Daniele Fragapane
26 Marzo – 10 Maggio
Ernesto Porcari
Sculture e disegni 2014-2019
23 Maggio-28 Giugno
Omaggio a Enrico Castellani
Con un testo di Arnaldo Colasanti
23 ottobre 2019 – 10 gennaio 2020
Cuba Introspettiva
A cura di Giacomo Zaza
31 Gennaio – 20 luglio 2020
Omaggio a Toti Scialoja
E’ ora
18 Giugno 2020
Presso We Gil
Incontro su Toti Scialoja
Discussione e letture di filastrocche di Toti Scialoja con:
Gianni Dessì, Arnaldo Colasanti e Simona Marchini
Letture degli attori Francesco Montanari e David Sebasti
25 novembre 2020 – 12 febbraio 2021
Andrea Aquilanti, Gianni Dessì, Alberto Garutti, Federica Luzzi, Roberto Pietrosanti, Giuseppe Salvatori
Proemi
18 febbraio – 28 aprile 2021
Andrea Aquilanti
Proemi
SALA BABELE
2 marzo – 8 maggio 2021
Nelle tue mani
Sculture da Cambellotti a Nunzio